YouthBank: una cassaforte dei giovani per i giovani

Di Alessio Tenna

A detta di molti, un problema che affligge il nostro tempo riguarda l’indifferenza dei giovani nei confronti dei problemi politici e sociali del mondo che li circonda. Se il disinteresse delle nuove generazioni verso la cura del bene comune trova certamente riscontro in un diffuso disamore per la politica e nella diminuzione del volontariato giovanile di lungo periodo, possiamo però trovare valide confutazioni nei fatti di cronaca: migliaia di giovani impegnati a manifestare per il clima, l’aumento di donatori under 30 e l’aumento del numero dei volontari, anche se con attività discontinue e di breve periodo, rappresentano il bicchiere mezzo pieno che ci permette di riporre speranza nel futuro. Partendo da queste osservazioni, ci siamo chiesti se fossero i giovani a non voler essere parte attiva della propria comunità o se le strutture rigide attraverso le quali veniva immaginato il coinvolgimento politico e sociale non permettessero di fatto agli stessi ragazzi di inserirsi nella vita politica, di sentirsi valorizzati o semplicemente di trovare la propria collocazione nella società.

Siamo dunque proprio sicuri che i giovani siano apatici o forse dovremmo semplicemente pensare a diverse forme di coinvolgimento? Ai più giovani diamo abbastanza fiducia e spazio per mettersi alla prova? Concediamo alle nuove generazioni la possibilità di sbagliare e siamo pronti ad aiutare a rialzarsi coloro che cadono?

Queste poche e semplici domande hanno portato avanti la riflessione che ha dato vita alle cinque YouthBank della nostra provincia (Como, Cantù, Erba, Olgiate Comasco, Centro Lago), le quali dalla loro nascita, nel 2007, hanno sostenuto più di 200 progetti sociali, artistici e culturali proposti e ideati da giovani.

Ma cos’è la YouthBank? Pensate ad una cassaforte della comunità, creata all’interno della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, da cui ragazzi con meno di 25 anni possano attingere risorse economiche per sostenere progetti rivolti ai giovani, decidendo di anno in anno le priorità e quali iniziative finanziare.  Aggiungeteci altri ragazzi che si prendono la responsabilità di gestire dei progetti di solidarietà da loro ideati ed avrete la YouthBank, un progetto che vuole credere in un domani migliore per le nostre comunità, valorizzando il talento e le capacità dei ragazzi di oggi. La YouthBank è soprattutto un’opportunità educativa di enorme valore per i nostri ragazzi: attraverso un’educazione non formale, i giovani acquisiscono competenze trasversali fondamentali per la loro crescita personale e professionale. Inoltre, i giovani diventano parte attiva nella definizione delle politiche giovanili della propria comunità, non restano relegati semplicemente al ruolo di beneficiari. Sono, infatti, responsabili delle risorse economiche della Fondazione, con l’obiettivo di prendersi cura del proprio territorio e di cercare la risposta migliore a problemi collettivi.

Scopri QUI il progetto YouthBank Network in Ghana.