La storia della YouthBank: da Belfast a Como

Di Alessio Tenna

L’idea della YouthBank nasce in Irlanda del Nord, precisamente a Belfast intorno nella seconda metà degli anni ’90. Vernon Ringland, attuale coordinatore della YouthBank International, faceva parte dello Youth Council of Northern Ireland, un’istituzione che si occupa di sviluppare le politiche giovanili nella piccola repubblica nordirlandese e che collaborava con la Fondazione di Comunità del luogo. Egli notò la necessità di rafforzare i legami relazionali e il senso di comunità, messi a dura prova nelle nuove generazioni dagli attentati e dalla tensione sociale degli anni precedenti. Ringland pensò dunque alla YouthBank come a un modo per mostrare ai ragazzi protestanti e cattolici che erano parte della stessa comunità e che promuovere il bene comune significasse prima di tutto accettare la diversità e renderla una possibilità di crescita per l’intera società. Nacque così nel gennaio del 1999 la prima YouthBank supportata dalla Fondazione di Comunità Nordirlandese. La prima iniziativa sostenuta fu un finanziamento di mille sterline per un corso di linguaggio dei segni. Il successo fu tale che le YouthBank si moltiplicarono in entrambe le isole britanniche e qualche anno dopo diverse fondazioni nei Balcani svilupparono progetti simili a quelli già implementati a Belfast. Successivamente Ringland decise di creare un’infrastruttura che favorisse lo sviluppo di diverse YouthBank nel mondo ed ora la YouthBank International ha raggiunto 25 paesi e 4 continenti, dal Kyrgistan al Ghana, dalla Russia al Sud Africa, con una stessa idea: credere in un domani migliore per le nostre comunità, valorizzando il talento e le capacità dei ragazzi di oggi.

La prima esperienza di YouthBank in Italia è stata nel 2007 a Como, promossa dalla Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, grazie al sostegno del Fondo De Orchi e a risorse di Fondazione Cariplo destinate al territorio della provincia di Como. Inizialmente esisteva solo il comitato di valutazione nel quale ragazzi under 25 sceglievano i progetti più meritevoli presentati da organizzazioni non profit per contrastare il disagio giovanile. Dal 2014, l’iniziativa si è allineata ai criteri di YouthBank International, prendendo in considerazione la richiesta di contributo solo se presentata da parte di giovani under 25. La YouthBank entra a far parte di un progetto più ampio, denominato NONUNODIMENO e volto a contrastare la dispersione scolastica nella provincia di Como.

  • Nel 2014 Assifero (associazione di categoria delle Fondazioni di erogazione di origine non bancaria) premia la YouthBank come miglior progetto dell’anno in Italia.
  • Nel 2015 la YouthBank di Como aderisce alla rete di YouthBank International, sottoscrivendo il Memorandum of Understanding.
  • Nel 2016 vengono attivate 4 YouthBank locali nella provincia di Como: Como città, Cantù, Centro Lago (Tremezzina), Olgiate Comasco.
  • Nel 2017 a queste si aggiunge Erba nella provincia di Como
  • Nello stesso anno nasce in Italia un’altra YouthBank che segue il modello di YouthBank International, la YouthBank Valle d’Aosta, promossa dalla Fondazione della Comunità Valdostana.
  • Nel 2018 la YouthBank è presentata come importante progetto di empowerment giovanile nel Terzo Rapporto sul secondo welfare in Italia 2017.

Nella provincia di Como ad oggi sono stati finanziati circa 200 progetti di ragazzi under 25, erogando più di un milione di euro. Nell’anno scolastico 2021/22 la YouthBank è il risultato della collaborazione tra la Fondazione Comasca e tre non profit della provincia (Fondazione Paolo Fagetti onlus a Olgiate Comasco, Cooperativa Sociale Azalea onlus a Tremezzo e Cooperativa Sociale Questa Generazione) che mettono a disposizione i loro professionisti per coordinare i progetti nelle diverse città e rispettivi ambiti territoriali.

Scopri QUI il progetto YouthBank Network in Ghana