AMICI DELLA YOUTHBANK PER IL GHANA

Un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro

L’Alternanza scuola lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti e le studentesse degli ultimi tre anni delle scuole superiori, compresi i licei, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015, in linea con il principio della scuola aperta:

  • È un’esperienza formativa che unisce sapere e saper fare, orienta le aspirazioni dei giovani e apre la didattica al mondo esterno. 
  • È un’opportunità che permette di affiancare alla formazione teorica scolastica un periodo di esperienza pratica presso un ente pubblico o privato per favorire l’integrazione con il mondo del lavoro.

Nel 2018 i percorsi di alternanza scuola lavoro sono stati rinominati “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO) e sono stati rimodulati dando forte rilevanza delle finalità orientative, con l’obiettivo di far acquisire ai giovani in via prioritaria le competenze trasversali utili al loro futuro, in qualsiasi campo di inserimento lavorativo.

A questo proposito, la Fondazione Guanelliana di Solidarietà Onlus ha deciso per l’anno scolastico 2021-2022 di offrire un percorso formativo pratico presso la propria struttura che permettere ai ragazzi delle scuole del territorio di Como di acquisire competenze per il fundraising per il Terzo Settore e di sviluppare le soft skills necessarie ad affrontare il mondo del lavoro oggi. 

L’Alternanza scuola lavoro si inserisce all’interno del progetto YouthBank che stiamo realizzando in Ghana, grazie alla collaborazione di tante altre realtà, puoi conoscerle sulla pagina dedicata al Progetto.

In particolare, i giovani italiani – gli “Amici della YouthBank per il Ghana” – che parteciperanno al progetto di alternanza scuola-lavoro con FoGS saranno impegnati principalmente su due assi: 

  • L’acquisizione di competenze per il fundraising per il terzo settore e la realizzazione di un piano di raccolta fondi in favore della YouthBank in Ghana; 

L’accompagnamento alla presentazione di un progetto, come un evento di raccolta fondi o simile, per richiedere un finanziamento alla YouthBank di Como – realizzata da Fondazione di Comunità Comasca.

Le opportunità per i ragazzi saranno molteplici: 

  • Svilupperanno competenze imprenditoriali e tecniche legate alla tematica del fundraising e delle soft skills necessarie per affrontare il mondo del lavoro
  • Miglioreranno il proprio senso di autoefficacia nel muoversi in modo appropriato in un mondo diverso da quello scolastico.
  • Sensibilizzeranno la comunità sulle problematiche causanti l’immigrazione e sulle condizioni delle persone con disabilità
  • Vivranno un’esperienza di conoscenza e scambio culturale con giovani ghanesi

Vogliamo creare un network tra giovani italiani e giovani ghanesi per informare, conoscere, creare insieme!

Lavori in una scuola e ti interessa questo progetto? Scopri come collaborare con noi!

 

I partner di questo progetto

La scuola che parteciperà al progetto per l’anno scolastico 2021-2022 è il Liceo Teresa Ciceri di Como.

Il percorso di sviluppo di soft skills e competenze imprenditoriali è offerto dalla YouthBank di Como, realizzata e finanziata da Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.