PROVINCIA SACRO CUORE & PROVINCIA ROMANA S. GIUSEPPE

Nord Italia, Svizzera, Israele, Centro-Sud Italia

La Provincia Sacro Cuore ha sede presso la Casa Divina Provvidenza, casa madre dell’Opera Don Guanella e complesso di servizi alla persona, presente in Como dal 1886. Oggi la presenza dell’Opera nel Nord Italia offre numerosi servizi agli anziani, diversi centri diurni e residenziali per disabili, centri educativi per minori, case di accoglienza per profughi e persone senza fissa dimora, centri culturali e centri di ascolto e molte parrocchie. Un centro diurno per disabili si trova anche in Svizzera, a Riva S. Vitale, e un grande centro educativo di trova in Israele, a Nazareth. Quest’ultimo, avviato nel 1975, oggi accoglie più di 170 bambini e ragazzi da 1 a 21 anni con disabilità mentale, disturbo dello spettro autistico e sindrome di down.

La Provincia Romana S. Giuseppe ha sede a Roma, nel complesso del grande centro di riabilitazione per disabili psico-fisici, avviato nel 1919, quattro anni dopo la morte del Santo fondatore. Oggi la provincia abbraccia le diverse realtà nate nelle regioni del centro-sud Italia che anche qui comprendono centri diurni e residenziali per disabili, residenze sanitarie per anziani, comunità educative per minori, scuole materne e primarie e numerose parrocchie che animano il territorio e offrono diversi servizi.

 

VICEPROVINCIA NOSTRA SIGNORA DELLA SPERANZA

Ghana, Nigeria, RD Congo, Tanzania

Spinti dalla voglia di dare speranza i guanelliani arrivano in Africa nel 1992, avviando la prima missione in Nigeria che oggi, oltre alle case di formazione e alle attività pastorali, presenta due centri e una scuola agricola per ragazzi disabili, un ambulatorio e una scuola secondaria. L’attività in Ghana, iniziata nel 1995, oggi prosegue con due centri e una scuola professionale per disabili. L’anno successivo inizia anche la missione in Repubblica Democratica del Congo che oggi offre laboratori per la formazione professionale, due dispensari medici, un centro di prima accoglienza ed educativo per ragazzi di strada, una casa per disabili mentali e una scuola primaria e secondaria. Più recente, ma non per questo meno significativa, è la missione avviata in Tanzania nel 2016 che oggi prevede la riabilitazione e cura di bambini disabili e attività pastorali.

 

DELEGAZIONE STELLA MARIS

Filippine, Isole Solomon, Vietnam

La Delegazione Stella Maris nasce nel 2020 come unificazione di paesi che appartenevano ad altre Province o dipendevano dal Consiglio Generale. In particolare, le Filippine, in cui dal 1989 si offrono numerosi servizi di servizi di beneficenza, educativi, nutrizionali, residenziali e sanitari per i disabili e per le famiglie indigenti presso Manila e Legazpi; il Vietnam che dal 2009 prevede attività di servizio con anziani, persone con disabilità e malati terminali; e dal 2016 le Isole Solomon in cui i servizi pastorali e di animazione accompagnano le attività di assistenza a persone con disabilità.

 

DELEGAZIONE EUROPEA SAN LUIGI GUANELLA

Spagna, Polonia, Germania, Romania

Anche questa nata nel 2020 per raccogliere Spagna, Polonia, Germania e Romania in un’unica Delegazione.

Dal 1965 l’Opera è presente in Spagna e dal 1995 si dedica alle persone disabili attraverso con due grandi comunità, a Madrid e Palencia. Dal 2010 inoltre i guanelliani sono presenti sul Cammino di Santiago con una comunità che si dedica all’accoglienza dei pellegrini come ultima tappa del cammino. Nel 2002 si avvia in Polonia una realtà molto viva che oggi vede l’accoglienza di minori nel centro educativo di Skawina. In Germania è presente una Procura che nasce nel 2013 per dare sostegno pastorale agli emigrati italiani. Dal 2016 i Servi della Carità affiancano le suore guanelliane in Romania nella realizzazione di una “comunità di comunione” con le persone senza fissa dimora, dove ciascuno è accolto così come è, dove il servizio ai fratelli è fatto di opere concrete, dove primeggia l’essere sull’avere, dando, ove necessita anche un minimo di conforto.

 

DIVINE PROVIDENCE PROVINCE

Stati Uniti, India

Già nel 1913 alcune suore vennero mandate da don Guanella negli Stati Uniti. Fu la prima missione guanelliana oltreoceano, che vive ancora oggi grazie al servizio dei sacerdoti, degli operatori e di tutti coloro che collaborano alla vita del St. Louis Center a Chelsea, centro residenziale per disabili, e della Sacred Heart Parish, parrocchia che anima il territorio di East Providence e gestisce una scuola materna ed elementare.

Nel 1992, lo stesso anno in cui la congregazione si radica anche in Africa, i guanelliani sono arrivati India, dedicandosi fin da subito alle persone più fragili, emarginate e dimenticate dalla società. In questi anni, la presenza dell’opera si è diffusa negli stati indiani meridionali, arrivando oggi a 12 comunità di cui un rifugio per senza fissa dimora, due case per anziani, tre Boys Home (case di accoglienza per ragazzi), quattro centri residenziali e riabilitativi per disabili, diverse parrocchie e un programma di sostegno scolastico attivo in quasi tutti i centri.   

                     

PROVINCIA NUESTRA SEÑORA DE GUADALUPE

Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Guatemala, Messico, Paraguay

Dieci anni dopo la morte di Don Guanella, nel 1925, i primi missionari italiani si stabilirono in Argentina, accogliendo i bisogni dei tanti emigrati che provenivano dalla provincia di Como. Da allora la presenza della famiglia guanelliana si è moltiplicata in diverse nazioni dell’America Latina: nel 1940 arrivarono in Paraguay, nel 1947 in Brasile, nel 1948 in Cile, nel 1965 in Colombia, nel 1983 in Messico e infine nel 1993 in Guatemala. Oggi le numerose comunità presenti in questi paesi si dedicano ai più bisognosi attraverso centri educativi, di cura e riabilitazione per disabili, laboratori, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, centri di animazione per anziani e bambini e case residenziali per anziani.