VERSO COMUNITÀ INCLUSIVE – Strategie e azioni

Sabato 3 DICEMBRE 2022 | Ore 9:00 – 17:30 | Università degli Studi del’Insubria – Via Regina Teodolinda 37, Como

In occasione delle Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, la Fondazione Guanelliana di Solidarietà ha promosso il convegno “Verso Comunità Inclusive – Strategie e Azioni” all’interno dell’iniziativaSENZA LIMITI – Non lasciamo indietro nessuno, in collaborazione con altri enti del territorio che si occupano di disabilità. Sarà un momento di testimonianza e confronto per offrire spunti concreti per lavorare con modalità più inclusive in un’ottica di coinvolgimento e partecipazione delle comunità, attraverso esperienze del territorio e di cooperazione internazionale.

PER INFO E PARTECIPAZIONE

Scrivi a fondazione.fogs@guanelliani.it o chiama il 379 1663905 oppure compila qui il modulo online.

PROGRAMMA

Ore 9:00 – BENVENUTO E SALUTI

Giuliana Abbate – Presidente di Fondazione Guanelliana di Solidarietà

Don Marco Grega – Superiore Provinciale Opera don Guanella

Stefano Serra Capizzano – Prorettore Università degli Studi dell’Insubria

Michela Prest – Vice Presidente di Fondazione Provinciale della Comunità Comasca

Nicoletta Roperto – Vice Sindaco del Comune di Como

Ore 9:30 – FOCUS ITALIA

Disabilità intellettiva e progettualità educativa guanelliana.

Vittore Mariani – Pedagogista, consulente dell’Opera Don Guanella, docente presso Università Telematica Pegaso e Università Cattolica di Milano.

Per una persona disabile una famiglia sola non basta

Gabriella Alberti – Pedagogista, consigliere di ANFFAS Onlus

Accessibilità universale come strumento innovativo e partecipato di sviluppo e rigenerazione dei territori.

Dino Angelaccio – Presidente di ITRIA – Itinerari Turistico Religiosi Interculturali e Accessibili

Ore 11:00 – COFFEE BREAK

con l’Apecar di Piccola Casa Federico Ozanam

Ore 11.30 – FOCUS ITALIA

Disabilità e inclusione

Irma Missaglia – Presidente di Coop. Sim-Patia

Tecnologia e servizio all’autonomia

Nicola Liboni – Responsabile Centro Ricerche e Polo Tecnologico di Coop. Sim-Patia

Testimonianza video

Intervento precoce, autonomia personale e progetto di vita: dal sostegno familiare e tiflologico all’integrazione lavorativa

Elena Zorzit – Educatore Tiflologico e Tecnico della riabilitazione in autonomia personale per persone con disabilità visiva, consulente di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Ore 13:00 – PAUSA PRANZO

con il catering di Cometa Contrada degli Artigiani

Ore 14:00 – CONCERTO

con Young Inclusion di Coop. Sim-Patia

Casa di Don Luigi Guanella

Ore 14.30 – 17.30 – FOCUS COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

L’attenzione guanelliana alle persone con disabilità in Africa

Don Giancarlo Frigerio – Superiore della Casa Divina Provvidenza di Como, missionario in Africa per 29 anni

L’approccio CBR e il coinvolgimento delle comunità per lo sviluppo di un modello riabilitativo nazionale. Il caso studio della Tanzania.

Stefano Cataldo – Consulente esperto in sviluppo inclusivo e riabilitazione su base comunitaria

Disabilità e progetti di inclusione nella Repubblica Democratica del Congo.

Odette Mbuyi – Responsabile diritti umani di ITRIA

Disabilità, forma di cambiamento

Antonio Lissoni – Presidente di AIFO

Testimonianza video

La cooperazione internazionale inclusiva e partecipativa

Giampiero Griffo – Presidente Rete Italiana Disabilità e Sviluppo (RIDS), coordinatore del Comitato Tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità

L’ esperienza di Ovci: dare ai bambini con disabilità la possibilità di poter diventare adulti con pieni diritti

Valentina Bonafede – OVCI La Nostra Famiglia

I nostri Partner

Con il Patrocinio di